Pubblicazioni Biblioteca
La maggior parte delle pubblicazioni contenute in questa sorta di biblioteca digitale sono state realizzate a scopo didattico ed esplicativo: il Centro Culturale Anzolese ne permette liberamente l’uso a condizione che non vengano utilizzate a scopo di lucro.
Se apprezzate il nostro lavoro sono gradite donazioni che verranno utilizzate per sostenere le attività del Centro.
AVVISO LEGATO ALL’ACCESSIBILITA’: i file sono in formato pdf e spesso molto pesanti.
Gli inediti del Centro Culturale
- 1915_1945 storie d'anzola (prima dispensa)
- 1915_1945 storie d'anzola (seconda dispensa)
- 1915_1945 storie d'anzola (terza dispensa)
- 1915_1945 storie d'anzola (quarta dispensa)
- 1803-2003: duecento anni di Municipalità ad Anzola dell’Emilia
- Anonimo del XVII
- Anonimo del XVIII
- Storie in bicicletta (prima dispensa)
- Storie in bicicletta (seconda dispensa)
- Storie in bicicletta (terza dispensa)
- Storie in bicicletta (quarta dispensa)
- Dispense arte cristiana
- Domenica 16 marzo 2008: presentazione della croce restaurata.
- I “pilastrini” e la devozione popolare tra Le Budrie e Anzola Emilia
- I quadri del pittore Gaetano Serra Zanetti (1809-1862)
- I quadri di Vincenzo Spisano, detto Spisanelli (1595-1662).
- Il nuovo testamento Racconto per immagini (primo incontro)
- Il nuovo testamento Racconto per immagini (secondo incontro)
- Il nuovo testamento Racconto per immagini (terzo incontro)
- Il nuovo testamento Racconto per immagini (quarto incontro)
- Il quadro di Lucio Massari (1569 - 1633)
- I tesori di S. Maria in Strada
- L'arte e il mesaggio cristiano - 1
- L'arte e il mesaggio cristiano - 2
- L'arte e il mesaggio cristiano - 3
- L'arte e il mesaggio cristiano - 4
- L'arte e la bellezza: testimoni del tempo - 1
- L'arte e la bellezza: testimoni del tempo - 2
- L'arte e la bellezza: testimoni del tempo - 3
- L'arte e la bellezza: testimoni del tempo - 4
- La Beata Vergine del Rosario, di Angelo Piò, artista bolognese (1690-1770)
- La chiesa dei SS. Pietro e Paolo: la fede, la storia, l’arte...
- La convivenza comincia con la conoscenza: dispense
- La pala d’altare di Antonio Rossi, pittore e figurinista (1700-1753)
- Le statue di S.Pietro e di S. Paolo
- Le vesti liturgiche: la fede, la tradizione, i colori...
- L'immagine della donna nell'arte - 1
- L'immagine della donna nell'arte - 2
- L'immagine della donna nell'arte - 3
- Presentazione della croce della parrocchia di Anzola dell’Emilia
- Tre quadri del pittore e figurinista Alessandro Guardassoni (1819-1888)
- Toponomastica del territorio di Anzola Dell'Emilia
Pubblicazioni del Centro Culturale Anzolese in Biblioteca
- Cronache anzolesi: dalla rivoluzione francese al congresso di Vienna 1789-1814
- Cronache anzolesi: gli anni del Papa re 1815-1859 dalla restaurazione all'unita d'Italia
- Cronache anzolesi: 1860-1890 piccola storia di grandi speranze
- Cronache anzolesi: 1890-1910 tra cronaca e storia
- Cronache anzolesi: 1911-1923
- Cronache anzolesi: 1923-1933 la democrazia tradita
- San Giacomo del Martignone tra passato e presente
- Ville, palazzi e casali storici di Anzola dell’Emilia e dintorni Vol. 1
- Ville, palazzi e casali storici di Anzola dell’Emilia e dintorni Vol. 2
- Ville, palazzi e casali storici di Anzola dell’Emilia e dintorni Vol. 3