L'associazione
CHI SIAMO

Il Centro riconosciuto come "SCUOLA DI MUSICA"
La Regione Emilia-Romagna ha approvato l'elenco delle scuole di musica riconosciute per l’anno scolastico 2019/2020, al fine di valorizzarne l’attività e di fornire un utile strumento, a garanzia della qualità dell’offerta formativa, alle istituzioni scolastiche, agli operatori del settore, alle famiglie e a tutti i soggetti interessati. Il Centro Culturale Anzolese ha avuto questo importante riconoscimento, per le attività svolte all'interno del territorio di Anzola.

Il Centro Culturale Anzolese è sorto nel 1980, per volontà di alcuni cittadini di Anzola che con tale atto intendevano superare la carenze locali nel settore culturale. Nel verbale dell’assemblea costituente sono riportati i principi guida fondamentali, tra i quali:
“… l’esigenza di sfruttare tutte le potenzialità latenti, di operare secondo le esigenze sociali del mondo di oggi, tenendo conto da una parte delle tendenze e delle aspettative del mondo giovanile e dall’altra del patrimonio di tradizioni e di storia locale rappresentato dalla fascia di età più avanzata…
Nel corso degli anni l’associazione si è radicata nel tessuto cittadino e, pur mantenendo le motivazioni che ne hanno determinato il nascere, è riuscita a cogliere le esigenze di una collettività in continua evoluzione a causa di un costante ricambio di popolazione. Il suo esistere ha contribuito a facilitare l’inserimento sociale di tanti nuovi cittadini, opponendosi nettamente a esclusione sociale e a solitudine.
Sin dal loro primo manifestarsi, le nostre attività hanno svolto un’importante funzione di stimolo anche per l’ente locale: molti di quelli che oggi sono servizi istituzionali, sono stati promossi e gestiti dal volontariato del Centro: citiamo per tutti la Biblioteca Civica e il Corpo Bandistico.
A testimonianza di quanto l’attività svolta dai volontari del Centro Culturale sia apprezzata dai cittadini, l’amministrazione comunale continua a mettere a disposizione degli spazi adeguati alle esigenze delle attività proposte.
A seguito di una fattiva collaborazione con il locale istituto Comprensivo, sono stati creati un Laboratorio linguistico e informatico, dislocati all’interno della scuola media, ma gestiti da entrambi i soggetti attraverso apposite convenzioni.
In aderenza a ciò che è previsto dal proprio statuto, l’attività del centro segue due distinte branche: l’una di tipo socializzante e l’altra più precisamente rispondente a esigenza di crescita individuale attraverso l’educazione permanente. Il Centro Culturale Anzolese, con assemblea straordinaria del 10 Aprile 2018, si è trasformato in ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE (APS).